Skip to main content

Lavorazioni

I PROCESSI

AGRIVALLI S.p.A.

In Agrivalli S.p.A. la qualità dei nostri prodotti inizia con un processo di lavorazione attento e preciso. Le fasi di essiccazione, tostatura e schiacciatura sono fondamentali per garantire cereali e legumi eccellenti, preservandone le proprietà nutritive e migliorando il sapore.

Grazie a questi processi, Agrivalli S.p.A. offre prodotti fortemente qualitativi, sicuri e pronti a soddisfare le esigenze dei nostri clienti, sempre nel rispetto della sostenibilità e dell’ambiente.

ESSICAZIONE

L'essicazione è un processo fondamentale che riduce il contenuto di umidità dei cereali per conservarli meglio. Impedisce la crescita di muffe e batteri e aumenta la durata di conservazione. I cereali vengono essiccati subito dopo il raccolto, per garantire la corretta conservabilità della granella, per predisporla alle successive lavorazioni.

Vantaggi della nostra essiccazione:
1. Più sicurezza dello stoccaggio in quanto con la riduzione del tasso di umidità presente nei chicchi, si elimina la possibilità di degradazione o germinazione del cereale. Conseguentemente può quindi essere stoccato anche per lunghi periodi in maniera sicura e con il mantenimento della qualità del prodotto.

Meno muffe e/o aflatossine.
2. Il ridotto contenuto d’acqua consente di eliminare il rischio di insorgenza di agenti dannosi come muffe o aflatossine che danneggiano il cereale e rappresentano un pericolo anche per la salute dell’uomo e degli animali.

Meno perdite.
3. L’essiccazione dei cereali riduce le perdite legate a numerose movimentazioni del prodotto.

Più produttività e qualità.
4. L’essiccazione velocizza l’inizio del processo lavorativo successivo, consentendo quindi una maggiore flessibilità e un incremento nella produttività, eliminando i rischi legati alla degradazione del prodotto. La qualità rimane massima.

Più valore e profitti.
5. La flessibilità operativa derivante dall’essiccazione permette di vendere il prodotto a un prezzo maggiore, seguendo i periodi più favorevoli per la messa sul mercato. In questo modo, anche i profitti incrementano e vengono massimizzati.

TOSTATURA

La fase di tostatura dei cereali è indispensabile perché consente di eliminare fattori antinutrizionali, incrementare la disponibilità delle proteine e migliorare la digeribilità della granella, così da favorire il benessere del tuo allevamento e la produttività della tua azienda. La tostatura dei cereali è un processo che implica il riscaldamento dei chicchi a temperature elevate per un determinato periodo. Questo processo modifica la struttura dei cereali, migliorando la loro digeribilità e il sapore. Inoltre, aiuta a eliminare eventuali microrganismi patogeni presenti nei chicchi.

Vantaggi:
1. Un prodotto più sicuro e genuino
2. Cereali dall’elevato contenuto nutrizionale
3. Giusto livello della nostra tostatura abbatte la struttura cellulare all’interno del chicco, ne aumenta la digeribilità, rendendo i nutrienti prontamente disponibili all’assorbimento.

SCHIACCIATURA

Schiacciare i cereali comporta la pressatura dei chicchi tra due rulli per romperne la struttura. Questo processo rende i cereali più facili da masticare e digerire. Interessante notare che schiacciare i cereali può anche aumentare l'efficienza alimentare negli animali, permettendo loro di assorbire più nutrienti. Il cereale schiacciato ha effetti positivi sulla digestione. La funzione fondamentale è quella di rompere la cariosside (buccia esterna) di tutti i cereali, permettendo ai succhi gastrici del ruminante di attaccare il cereale e lentamente trasformarlo in proteine e ricavarne il massimo dei nutrienti. Somministrando agli animali almeno una parte di cibo naturale come cereali schiacciati, essi manifestano un incremento ponderale medio maggiore oltre che un aumento della produzione di latte.

AGRIVALLI S.p.A.

via Ravagnana, 28
37052 - Casaleone (Verona)
Tel 0442 375 066
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C.F e P. IVA: 04198160238
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.